Ispirandosi al libro di Sepúlveda, gli alunni delle classi quinte di “G. Cunto” hanno voluto salutare le loro maestre e quanti hanno contribuito alla loro crescita per cinque bellissimi anni.
Con la loro rappresentazione i ragazzi ci hanno regalato una bellissima favola che scalda il cuore e ci insegna a superare il pregiudizio della diversità, a rispettarci gli uni gli altri e a lottare per ciò che si ama, come l’amore sconfinato per la natura e il dovere di difenderla. Un storia quindi che ben si adatta al mondo di oggi, dove troppo spesso si dimenticano i sentimenti. Grazie al coraggio e all’amore, invece, si possono compiere miracoli; grazie alla solidarietà persino un gatto può insegnare ad una gabbianella a volare!
RAPPRESENTAZIONE TEATRALE
“IL SOGNO DI UNA NUOVA TERRA”
7 giugno 2017 - Palestra Comunale
A cura degli alunni delle classi I A – II A – III A – II C – III C Tempo Prolungato
Il musical “Il sogno di una nuova Terra”, con i suoi dialoghi, le sue musiche, i suoi canti uniti anche alle danze, espressività del corpo come forma di comunicazione, induce a riflettere non solo sugli aspetti del razzismo “in sé”, dell’emarginazione, dell’intolleranza, della diffidenza ma anche sul modo inconsapevole di essere razzisti.
Ogni uomo ha diritto di essere amato, al di là dell’appartenenza alla classe sociale o ai confini geografici.
I temi trattati hanno fatto capire che dobbiamo credere nei sogni!!! Tutta la nostra vita è un sogno: perdere di vista i sogni significa perdere il senso della vita.
Noi alunni di V^ della scuola Primaria “P. Cavaliere”, insieme agli alunni
della classe I^, abbiamo salutato la scuola con una manifestazione dal
titolo “Anche le favole ci insegnano a vivere”
Leggi tutto...
Lunedì 5 giugno il plesso di scuola Primaria “P. Cavaliere” ha avviato una attenta riflessione sul proprio “fare scuola”, il tutto collegato anche al piano nazionale di formazione dei docenti.
Leggi tutto...Gli alunni delle classi V di “G. Cunto”, durante l’anno scolastico si sono cimentati in un laboratorio di lettura attiva ed hanno analizzato “La Gabbianella e il Gatto”, un romanzo di Luis Sepúlveda che li ha portati a riflettere sui temi importanti come l’amicizia, la solidarietà e l’accettazione delle diversità. Hanno potuto capire che tutto è possibile quando c’è la forza di volontà, il coraggio e l’amore. Alla fine gli alunni, con curiosità e impegno inesauribili, hanno condiviso le emozioni che hanno provato durante la lettura del libro illustrando i personaggi.
Per completare il lavoro svolto sul libro di Luis Sepùlveda
“La Gabbianella e il Gatto”, non poteva mancare un Lapbook,
una sorta di mappa concettuale tridimensionale, al cui interno sono state raccolte, in diversi minibook o template, le informazioni essenziali e specifiche dell’argomento. Utilizzato in classe, il Lapbook aiuta gli alunni nella costruzione del proprio metodo di studio.
Le classi Quinte di "G. Cunto"