Percorso

Bacheca sindacale

BLUERTCosa cambia nella scuola dopo la cessazione dello stato di emergenza

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto legge 24 marzo 2022, n. 24Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”. 

Sul nostro sito forniamo una sintesi dei contenuti del provvedimento con particolare riferimento alle disposizioni che a decorrere dal 1° aprile 2022, impattano direttamente o indirettamente sulle istituzioni e nelle scuole del sistema educativo, scolastico e formativo.

Continua a leggere la notizia.
Il nostro commento.

Il 5, 6 e 7 aprile vota la FLC CGIL

In evidenza

Lo smart working non è una vacanza!

Organici scuola 2022/2023: docenti, primo incontro con il Ministero dell’Istruzione

Assemblea nazionale del personale ATA con RSU e candidati RSU, online il 29 marzo

Le candidate e i candidati FLC CGIL per l’Assemblea del Fondo Espero

Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti

Coronavirus COVID-19: ultimi aggiornamenti

Elezioni RSU 2022

Come si vota il 5, 6 e 7 aprile

Fac-simile di scheda elettorale

Materiali per la campagna elettorale

Risposte alle domande più frequenti (FAQ)

Un programma per il calcolo dei seggi

L’appello al voto di Alessandro, docente, Maurizio, assistente tecnico e Anna, docente.

Notizie scuola

Investire sul sapere, questo è ciò che serve

Le misure sulla fine dell’emergenza sono discriminatorie per il personale e sottraggono risorse contrattuali alle scuole

Speciale elezioni Fondo Espero 2022

Personale scolastico all’estero: pubblicato il bando per dirigenti scolastici area inglese e tedesco

PON Per la Scuola e avvisi relativi a “Reti locali” e “Digital board”: in arrivo la proroga al 13 maggio

Notizie precari scuola

Concorso ordinario, boom di bocciati: è il fallimento di un sistema basato su quiz nozionistici

Prorogati i contratti COVID: il MI emana la nota con le indicazioni agli USR

I docenti precari hanno diritto alla “card” per la formazione

Pagamento stipendi arretrati ai supplenti: l’emissione speciale del 18 marzo sarà esigibile il 28 marzo

Prove concorso ordinario: visualizzazione prove scritte e istanze di accesso agli atti

Aggiornamento delle GAE: le domande entro il 4 aprile

Docenti assunti da prima fascia GPS: chiediamo un confronto sulla prova finale

Altre notizie di interesse

Articolo 33 si veste di nuovo. Pronto il primo numero

Visita il sito di articolotrentatre.it

Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL

Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL

Feed Rss sito www.flcgil.it

 

 

powered by phpList 3.0.6, © phpList ltd

 

    BLUERTINFO-POINT n.143/2022

Allegati:
Scarica questo file (Snadir newsletter143.pdf)Snadir newsletter143.pdf[ ]681 kB

 

   BLUERTRassegna Sindacale n. 12/2022

BLUERTDiretta FB del presidente nazionale ANIEF

prof. Marcello Pacifico 4 aprile 2022

BLUERTASSEMBLEA SINDACALE del 04 APRILE 2022 

BLUERTRASSEGNA SINDACALE ANIEF N.11

DEL 21 MARZO 2022

BLUERTSNADIR INFO-POINT n.142 - 21 marzo 2022 -

Allegati:
Scarica questo file (Snadir newsletter142_ag.pdf)Snadir newsletter142_ag.pdf[ ]1001 kB

BLUERTCarta docente ai precari di religione: le indicazioni per ricevere il bonus

BLUERT Venerdì 25 marzo il mondo dell’Istruzione e della Ricerca* scenderà in piazza per il clima e contro la guerra.
La tragica invasione dell’Ucraina, le cui indicibili conseguenze rischiano di tracimare in una escalation bellica senza ritorno, rende ancora più manifesta e improrogabile la necessità di una transizione ecologica verso un modello di sviluppo ecologicamente e socialmente sostenibile.
Alla minaccia di una guerra mondiale, infatti, si assomma una vera e propria “guerra climatica”, già in corso, per accaparrarsi materie prime e fonti di energia. La crisi e la dipendenza energetica si combattono massimizzando l’uso delle fonti rinnovabili e non riaprendo inquinanti ed obsolete centrali a carbone.
Per questo, accogliendo l’appello di Fridays For Future Italia, partecipiamo convintamente allo Sciopero Globale per il Clima #PeopleNotProfit del prossimo 25 marzo, portando al centro della mobilitazione anche i temi della pace e del disarmo. L’immediato cessate il fuoco per garantire corridoi umanitari e la riapertura dei canali diplomatici è l’unica strada per evitare una folle corsa al riarmo ed una escalation militare dalle conseguenze disastrose; occorre piuttosto fornire aiuto concreto ai profughi, proteggere i civili, contribuire all'accoglienza in Europa e in Italia cominciando a garantire al più presto ogni forma di integrazione scolastica e di supporto agli studenti universitari, delle Accademie e dei Conservatori provenienti dai paesi coinvolti nel conflitto. Riteniamo più che mai indispensabile in questo momento scegliere e anteporre le armi della critica alla critica delle armi.

*Per l’intera giornata del 25 marzo 2022 è proclamato lo sciopero di tutto il personale del comparto “Istruzione e Ricerca” e dell’Area dirigenziale, dei docenti universitari e di tutto il personale della formazione professionale e delle scuole non statali.

Pagina 14 di 34

sofia

Inizio pagina