Percorso

Attività Alunni

Chi pianta un albero, pianta una speranza. (Lucy Larcom)

 

...per diffondere, recuperare e rivalutare il bisogno di bellezza di cui l’infanzia è portatrice...

"L’Umanità deve all’infanzia il meglio di ciò che ha da offrire”, non dobbiamo e non possiamo dimenticarlo!

Costituzione della Repubblica italiana, articolo 2

“*La Repubblica riconosce i diritti inviolabili dell’uomo..."*

IMG 20191120 141328 503 file

LIBRIAMOCI:

un invito, un modo per sentirci uniti per un unico obiettivo...

rendere fulcro educativo il "LIBRO”!

Anche la nostra scuola ha raggiunto ottimi risultati in termini di coinvolgimento ed entusiasmo...

"Ciascuno ha contribuito con la propria voce e passione, diventando ambasciatore della lettura e aiutando a costruire una rete sempre più fitta di collaborazione culturale sul territorio"

Date un'occhiata al sito libriamoci.it troverete anche noi!

 

LIBRIAMOCI…Rodari perché?

È ancora un punto di riferimento nelle scuole e tra le letture dell'infanzia!

Perché le sue fiabe sono tuttora attuali nonostante i mondi lontanissimi da quelli dei nativi digitali che raccontano?

*Gianni Rodari aveva una grandissima capacità: sapeva andare oltre. *Andava oltre gli errori dei suoi alunni per creare nuove storie (*sbagliando si inventa*, era solito dire)

I LAVORI DELLE SEZ B e C "ARCOBALENO"

LIBRIAMOCI 

GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE

LE NOSTRE ATTIVITA'!

"I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire,

tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti"

( Italo Calvino)

Pagina 4 di 24

sofia

Inizio pagina