Il 9 maggio 2017 la Scuola Primaria e dell’Infanzia del Plesso scolastico “T. Sagario” ha presentato lo spettacolo teatrale di fine anno scolastico dal titolo
“UN MERAVIGLIOSO VIAGGIO”
Un lavoro che ha visto coinvolti, durante quasi tutto l’anno scolastico, i bambini, le insegnanti, il collaboratore scolastico e alcune persone esterne, ma molto vicini alla scuola. Nella rappresentazione gli alunni hanno vissuto il viaggio del Sommo Poeta Dante Alighieri, attraverso i tre regni dell’oltretomba che rappresenta metaforicamente il viaggio dell’umanità verso Dio, il sommo amore. Il significato profondo dell’amore, al di là di ogni convinzione religiosa, consiste nell’orientare la propria libertà e volontà verso il Bene. Questo il messaggio che l’opera teatrale ha voluto trasmettere. Il lavoro svolto ha visto l’intreccio di varie attività, dalla conoscenza del poeta attraverso la sua vita, fino alla raccolta di vari brani nata proprio per far avvicinare i bambini ad un’opera, troppo grande per la loro età, ma accessibile grazie alla rielaborazione, alla riscrittura in modo semplice, ai giochi linguistici, alle illustrazioni e alla drammatizzazione. I brani scelti sono quelli entrati a far parte dell’immaginario collettivo, in quanto più rappresentativi della fragilità e della grandezza della condizione umana. Lo spettacolo teatrale “UN MERAVIGLIOSO VIAGGIO” è la conseguenza di tale lavoro e le musiche assecondano il ritmo e la sonorità dei versi: dal rock che evoca la drammaticità dell’Inferno, alla melodia gregoriana del Purgatorio, luogo di preghiera e di purificazione, fino alle sinfonie del Paradiso che celebrano la bellezza dell’Amore. Uno spettacolo che esprime armoniosamente tradizione ed innovazione, in quanto esalta parole, ambientazioni, emozioni dell’opera dantesca, attraverso i linguaggi artistici della drammatizzazione, della musica, della danza e della pittura, animati da soluzioni scenotecniche.
Presentare “LA DIVINA COMMEDIA”, in questi diversi modi, è stato gratificante ed è stato divertente sentire i bambini usare citazioni e versi anche nel quotidiano.