“Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso”. Ludwig Wittgenstein
“Non si diventa Mozart, ci si nasce: il talento musicale è questione di geni! Non sempre la pratica e l’esercizio conducono alla perfezione, perlomeno non nel caso della musica dove per diventare un provetto musicista bisogna fare affidamento soprattutto sui geni!” Questo almeno quanto dichiarato da un neuroscienziato del Karolinska Institute in Svezia.
Il talento è come un “seme” che tutti noi possediamo, nasce nella parte più profonda del nostro essere e chiede soltanto di essere ascoltato. La storia è densa di esempi di talento. Tra questi ci sono certamente storie di grandi inventori e casi di successo, ma anche di persone comuni che hanno saputo riconoscere in loro stessi ciò che li rendeva così particolari. Persone che hanno saputo trasformare l’ironia o la creatività in un mestiere, persone che hanno messo in gioco il proprio talento relazionale, che hanno fatto della comunicazione un’arte, genitori che hanno saputo ascoltare, supportare e dare speranza ai propri figli.
È il caso di Samuel, che dopo soltanto 7 mesi di lezioni di pianoforte, riesce a fare tutto questo!
Samuel, ascolta le tue motivazioni profonde e segui il flusso della tua spinta realizzativa, le tue potenzialità ti indicheranno la strada. Non avere fretta, rinforza i tuoi saperi, informati, fai un progetto professionale, sii disponibile a fare pratica, dai valore alla gavetta e aggiornati continuamente. In bocca al lupo, ragazzo!